MamianiLab - Liceo Mamiani Roma

Vai ai contenuti

Menu principale:


Collezione di matematica

Sezione: CALCOLO
ABACO CINESE

Categoria principale

Matematica

Ambito

calcolo

Periodo

inizio XXI secolo

Numero inventario

3

Dimensioni

29 x 2 x 12

Materiali

legno, metallo

Donatore

Diego Urbani

   

DESCRIZIONE

Su un telaio in legno sono disposte 13 aste verticali. Ciascuna delle  aste è divisa da una riga orizzontale in due parti, una superiore ed una inferiore contenenti, rispettivamente, 2 e 5 anelli.


FUNZIONE

L'abaco è un antico strumento per il  calcolo aritmetico.


MODALITA' D'USO

L'abaco cinese va tenuto orizzontalmente con le aste in verticale e si utilizza facendo scorrere gli anelli con il pollice e l’indice.
"L’abaco procura un’esperienza multisensoriale; infatti l’abacista vede muoversi le palline, le sente tintinnare quando urtano una contro l’altra, e le percepisce nel suo insieme. Sicuramente non esiste un altro calcolatore digitale che abbia un’attendibilità così alta in proporzione al basso costo di acquisto e di manutenzione".    Martin Gardner, The Abacus  in Mathematical Circus.
Le aste indicano i diversi valori di posizione. Se si opera con i numeri interi, la prima asticciola a destra  rappresenta le unità, la seconda da destra le decine, e così via. Ciascuno dei grani superiori vale 5 unità del suo ordine e ciascuno degli inferiori 1 unità del suo ordine. Gli anelli portati verso la linea orizzontale danno le cifre per ciascun valore di posizione.


NOTIZIE STORICHE

I materiali usati per la costruzione degli abachi e la loro foggia variano moltissimo a seconda del luogo e dell'epoca. La tavoletta ricoperta di polvere fu gradualmente sostituita da una tavola, su cui erano tracciate delle righe: gettoni mobili potevano essere disposti sulle righe in modo da tenere nota dei conteggi. Il modello di abaco più diffuso è quello cinese, chiamato Suanpan. Il carattere cinese Suan significa "calcolare" e rappresenta un antico abaco con bacchette di bambù tenuto con due mani. Lo Suanpan è ancora usato nella vita quotidiana ed è un simbolo importante della cultura tradizionale cinese.
L’ Abaco cinese è stato inserito nel Patrimonio culturale dell’Umanità. Nella motivazione si legge: "lo Suanpan cinese ha svolto un ruolo fondamentale nel dare impulso agli studi matematici, la promozione di pratiche algoritmiche e nel favorire l’intelligenza. I principianti possono eseguire calcoli rapidi dopo qualche allenamento abbastanza semplice, mentre i praticanti più abili riescono a sviluppare una mente agile".



Torna ai contenuti | Torna al menu