MamianiLab - Liceo Mamiani Roma

Vai ai contenuti

Menu principale:


Collezione di matematica

Sezione: CALCOLO
ABACO GIAPPONESE

Categoria principale

Matematica

Ambito

calcolo

Periodo

inizio XXI secolo

Numero inventario

4

Dimensioni

28 x 2 x 9

Materiali

legno, metallo

Donazione

Diego Urbani

DESCRIZIONE

L’abaco giapponese, o Soroban, è costituito da un telaio nel quale sono incolonnate 13 aste. Su ogni asta possono scorrere 5 perline, separate da una riga orizzontale che ne isola una nella parte superiore. Questo modello è dotato di un pulsante per l’azzeramento

FUNZIONE

L'abaco è un antico strumento per il  calcolo aritmetico.


MODALITA' D'USO

Come tutti gli abachi anche il Soroban ha una logica posizionale. Se si opera con i numeri interi, le perline dell’estrema destra valgono 1, ma quella che si trova sopra il divisorio vale 5. La colonna immediatamente alla sinistra rappresenta le decine con la corrispondente perlina da 50. La colonna ancora più a sinistra rappresenta le centinaia con la corrispondente perlina da 500. Le perline portate verso la linea orizzontale danno le cifre per ciascun valore di posizione.


Illustrazione tratta da un libro di testo giapponese del 1950 in cui viengono indicate quali dita usare
per muovere nel modo più veloce le palline sulle asticciole.

Le perline inferiori vengono mosse con il pollice per spostarle in alto e con l’indice per spostarle in basso. Le perline superiori vengono mosse sempre con l’indice.

Per eseguire le addizioni si muovono le opportune palline verso la linea trasversale, per le sottrazioni si allontanano dalla linea. La moltiplicazione può essere eseguita sotto forma di addizione ripetuta. La divisione può essere eseguita sotto forma di sottrazioni ripetute del divisore dal dividendo e contando il numero delle sottrazioni su una delle asticciole non usate: il numero delle sottrazioni ripetute è il quoziente.

NOTIZIE STORICHE

L'uso di questo strumento è durato a lungo nel tempo, tanto che ancora nella seconda metà del XX secolo molti negozianti giapponesi utilizzavano un abaco per fare i conti.


Torna ai contenuti | Torna al menu