MamianiLab - Liceo Mamiani Roma

Vai ai contenuti

Menu principale:

Museo > Matematica > Collezione di matematica > Geometria


Collezione di matematica

Sezione: GEOMETRIA

ELLISSOGRAFO semplice

Categoria principale

Matematica

Ambito

geometria

Periodo

inizio XXI secolo

Numero inventario

35

Dimensioni

40 x 30

Materiali

legno

Costruttore

D. Bellante, V. Conte, G. Mazzà,
A. Petrini. A.R. Pizzichetti

   

APPROFONDIMENTI

SITO ESTERNO - Macchine per tracciare curve





DESCRIZIONE
Modello di ellissografo. Realizzato da studenti del Liceo  per il Percorso Il trionfo delle coniche. Vedi scheda

FUNZIONE
Macchina matematica atta a tracciare un'ellisse.

MODALITÀ D’USO
Una macchina matematica, in contesto geometrico, ha come scopo fondamentale, indipendentemente dall’uso che poi si farà, risolvere questo problema: obbligare un punto, o un segmento, a muoversi seguendo con esattezza una legge astrattamente, matematicamente determinata. La possibilità di manipolare, e ancor più progettare, fisicamente oggetti come le macchine matematiche che generano curve, induce modalità di esplorazione e di costruzione di significati differenti ma altrettanto interessanti e, per certi aspetti, più ricche di quelle consentite dall’uso di software di geometria dinamica.

NOTIZIE STORICHE
"Le esperienze con macchine matematiche e, più in generale, con modelli di curve e superfici erano un tempo molto diffuse negli Istituti di Matematica. Una rispresa dell’uso di questi artefatti nella didattica fu suggerita dal gruppo di ricerca di Roma, in cui operavano personalità come Emma Castelnuovo e Lucio Lombardo Radice. Le macchine matematiche sono sussidi didattici particolari, non inventati artificialmente oggi per concretizzare un particolare concetto o una procedura della matematica. Esse sono state testimoni e protagoniste dello sviluppo storico della geometria....In certi momenti storici si sono costituiti filoni di ricerca intorno a macchine matematiche : così , ad esempio, si studiavano curve prodotte da sistemi articolati con 4 aste, mettendo in eveidenza che l’interesse del matematico è per una teoria che consente di organizzare sinteticamente i risultati.”
[da “Macchine matematiche” di M. G: Bartolini Bussi e M. Maschietto – Springer-Milano 2007]






Torna ai contenuti | Torna al menu