Menu principale:
Collezione di matematica
Sezione: CALCOLO
CALCOLATRICE HEWLETT-PACKARD HP-33C
Categoria principale |
Matematica |
Ambito |
calcolo |
Periodo |
1979 -1983 |
Numero inventario |
27 |
Dimensioni |
7 x 14 x 3 |
Materiali |
plastica, metallo |
Donatore |
Roberto Allegretti |
DESCRIZIONE
La HP-33C (insieme al modello HP-33E) era la calcolatrice scientifica programmabile di base della serie 30 prodotta dalla Hewlett-Packard. Dotata di un display a 10 digit a LED su unica linea ed alimentata con due batterie in formato AA (in package proprietario) ricaricabili.
FUNZIONE
Calcolatrice scientifica programmabile ad 8 registri (memorie) e con un massimo di 49 passi di programmazione avente le seguenti funzionalità:
Logica di calcolo: RPN (notazione polacca inversa)
Operazioni sul valore memorizzato: +,-,x, ÷ elevazione a potenza
Reciproco
Radice quadrata
Quadrato
Log 10, log n
Pi greco
Percentuale
Y elevato ad x
Formato numeri in notazione scientifica
Formato numeri in notazione ingegneristica
Funzioni trigonometriche
Gradi, radianti, gradi centesimali
Funzioni statistiche
Regressione lineare
Operazioni in algebra booleana
Conversione binaria, ottale, decimale ed esadecimale ed operazioni
Memoria continua
8 memorie
3 livelli di subroutine
49 passi di programmazione
8 registri indirizzabili
Funzione GoTo
NOTIZIE STORICHE
La calcolatrice HP-33C venne introdotta sul mercato nel 1979 e venduta fino al 1983 ad un prezzo, negli USA, di 120 dollari. Esisteva anche un modello HP-33E (sul mercato dal 1978 al prezzo di 100 dollari) e l’unica differenza consisteva nel fatto che il modello E aveva una memoria convenzionale mentre nella C era di tipo continuo. In partica se la E veniva spenta si perdevano tutti i contenuti memorizzati mentre nella C venivano automaticamente salvati.