MamianiLab - Liceo Mamiani Roma

Vai ai contenuti

Menu principale:


Collezione di matematica
Sezione: CALCOLO
MARCHANT FIGUREMATIC 8SDX

Categoria principale

Matematica

Ambito

calcolo

Periodo

1951

Numero inventario

19

Dimensioni

25 x 40 x 22

Materiali

Metallo, plastica

Donatore

Ditta Masi*

*DITTA Masi, Via Ceresio 53, Roma
Nel luglio del 2009 il Signor Masi ha donato al nostro Liceo, causa chiusura della sua attività, alcune macchine da ufficio.

DESCRIZIONE
Macchina elettromeccanica da calcolo con sistema pin-wheel (ruota con pioli). Ha una capacità di 8 colonne di impostazione per 8 colonne di contatore e 16 di risultato. L’inserimento delle cifre avviene da tastierino numerico completo. Pesa 17,7 kg.

FUNZIONE
La macchina può eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni. Ouput visivo, ma non cartaceo.

NOTIZIE STORICHE
Alla fine degli anni ‘40 la Marchant decise di avvalersi del noto designer di origine Neo-Zelandese Joseph Sinel per realizzare una nuova livrea esterna per la linea di calcolatrici Silent Speed e che venne quindi usata anche sulla serie Figurematic. Sinel trasformò l’antiquato aspetto delle macchine originali in un look molto pulito, semplice ed elegante. Le nuove macchine avevano i lati in alluminio pressofuso,  mentre le coperture frontali, posteriori ed il fondo in lamierino. I pannelli sono tenuti insieme da un ingegnoso sistema di flange interbloccanti, senza viti o bloccaggi visibili sulle superfici esterne.
L’inizio della storia della Marchant è anche l’inizio di quella delle macchine da calcolo meccaniche negli USA: il primo calcolatore meccanico americano portava appunto il nome Marchant
La Marchant Calculating Machine fu fondata nel 1911 dai fratelli Rodney e Alfred Marchant ad Oakland in California. Il primo modello prodotto fu lo Standard  nel 1911 ed era del tipo pin-wheel (ruota con pioli). La Marchant investì molto nello sviluppo di nuovi modelli con tastiera che culminò nelle versioni elettriche ad alta velocità capaci di derivare automaticamente la radice quadrata di un numero. Nel 1958 la Marchant si fuse con la Smith Corona Typewriter Company per formare la Smith Corona Marchant (SCM), con la produzione trasferita nel 1963 ad Orangeburg in Sud Carolina.
Nei primi anni ‘70 la SCM iniziò a commercializzare calcolatrici elettroniche prodotte da altre aziende  ma presto iniziò la produzione in proprio, specialmente della serie "Cogito" . Nel 1973, SCM divenne un’altra vittima del veloce calo dei prezzi dei calcolatori e decise quindi di uscire da tale mercato.



Torna ai contenuti | Torna al menu