Menu principale:
Collezione di matematica
Sezione: CALCOLO
PALLOTTOLIERE FRANCESE
Categoria principale |
Matematica |
Ambito |
calcolo |
Periodo |
inizio XX secolo |
Numero inventario |
8 |
Dimensioni |
36 x 13 x 51 |
Materiali |
legno, metallo |
Donatore |
Diego Urbani |
DESCRIZIONE
È formato da un telaio in cui sono tesi 10 fili metallici paralleli, lungo i quali scorrono 10 palline. Su ogni filo il numero delle palline nere è complementare a quello delle rosse.
FUNZIONE
Strumento per eseguire calcoli elementari; un tempo usato per insegnare ai bambini le prime nozioni di aritmetica. La struttura del pallottoliere si fonda sulla notazione posizionale in base dieci (ogni fila è una decina).
MODALITA' D'USO
Questi ingegnosi strumenti presentano seri inconvenienti: necessitano di un allenamento assiduo, una «digitalità» raffinatissima e anche una impeccabile stabilità del sostegno. Inoltre il minimo errore, se pur lo si rileva, costringe a rifare totalmente i calcoli, poiché i risultati intermedi scompaiono durante lo svolgimento delle operazioni.
NOTIZIE STORICHE
Evoluzione dell'abaco è il pallottoliere, primo calcolatore tascabile.